TRATTAMENTO CICATRICI
La cicatrice è un processo di riparazione dei tessuti che hanno subito un trauma, un intervento chirurgico o una patologia; il tessuto fibroso che si forma ripara la lesione ma resta evidente essendo un tessuto diverso da quello di origine. Ci sono diversi tipi di cicatrice e possono essere coinvolti tutti i segmenti corporei:
- cicatrici ipertrofiche, quando il tessuto cicatriziale supera i bordi della ferita e la riparazione risulta estroflessa rispetto al tessuto circostante (molto frequente in lesioni traumatiche da incidente, morso di animale, sutura chirurgica senza allineamento dei lembi cutanei);
- cheloidi, quando il tessuto cicatriziale è abnorme e non ferma la sua crescita nel tempo;
- cicatrici piane, dove il tessuto cicatriziale ha riempito lo spazio tra i tessuti lesi ma non ha superato i confini con i tessuti sani;
- cicatrici infossate, dove la guarigione della lesione ha prodotto una mancanza di tessuto (ad esempio cicatrici diffuse da acne o varicella);
- cicatrici diastasate (allargate) dove il tessuto cicatriziale ha creato un largo tratto fibrotico bianco (spesso da trauma o da cesareo).
La forma della cicatrice dipende non solo dal trauma subito ma anche dalla risposta tessutale di riparazione individuale.
Il trattamento delle cicatrici richiede spesso di integrare più presidi:
RECENTAZIONE CHIRURGICA:
quando la cicatrice è diastasata (allargata) si interviene con un intervento chirurgico che la renda sottile e lineare. Ottenuto questo risultato si tratta con laser fraxel.
LASER FRAXEL:
questo laser agisceprofondamente stimolando le cellule del derma a produrre nuove cellule di riparazione. La cicatrice si appiana, diventa meno evidente e si uniforma con i tessuti circostanti.
CELLULE STAMINALI:
quando la cicatrice è infossata (manca tessuto) come nelle cicatrici da acne o da varicella si interviene appianando la cicatrice con laser e in seguito con cellule staminali e lipofilling.